sixties
anni '60 storia
Vai al contenuto
  • Home
  • Disclaimer
  • Indice degli articoli
  • Info
  • Politica dei cookies

Archivi del mese: agosto 2012

Tom Jones

Pubblicato il 30 agosto 2012 da apoforeti
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

In me non c’è che futuro

Pubblicato il 26 agosto 2012 da apoforeti

http://bondeno.blogspot.it/2012/08/in-me-non-ce-che-futuro.html

Pubblicato in Olivetti | Lascia un commento
  • altri siti

    • Apoforeti
    • I miei blog
    • Terzapagina
  • Blogroll

    • Edizione a stampa
    • Il blog originale
    • Il sito ufficiale
    • Indice generale
    • Sixties book
  • Articoli recenti

    • Il progressismo europeo
    • Avanti e indietro
    • Villeggiatura
    • Ricordi di scuola
    • Ritorno all’oro
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Archivi

    • Maggio 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • Maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • ottobre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • Maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • giugno 2018
    • Maggio 2018
    • aprile 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • ottobre 2015
    • agosto 2015
    • giugno 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • aprile 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • Maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • Maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • Maggio 2009
    • aprile 2009
  • Classifica Articoli e Pagine

    • Camp e Kitsch
    • La triplice (Lama, Storti,Vanni)
    • L'illusorietà del tempo libero
    • Il primo trapianto di cuore
    • Alighiero Boetti
  • Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • cookie

    x
    This website is using cookies. More info. That's Fine
  • RSS Memorabilia

    • Memorie in tempo di pace
      Cercando i nomi di persone che ho conosciuto per questa rubrica ci sono due requisiti: avere fatto la resistenza o avere scritto un libro; per ragioni anagrafiche a me il primo manca, qualcosa ho fatto nel secondo campo, ma non so se basterà; comunque ci sono persone che ho conosciuto e stimato professionalmente che voglio … Continua a leggere Memorie in tem […]
    • Giordano Romagnoli
      Quando si diffuse in città la notizia che non avremmo più rivisto Giordano Romagnoli – l’instancabile maestro di lettere classiche per intere generazioni di studenti, il generosissimo amico sempre disponibile ad ogni occasione, l’ironico affabile conversatore con cui era delizioso evocare un volto scomparso o un episodio di cronaca lontana – parve a molti ch […]
    • Partiti
      Bondeno è sempre stata un posto tranquillo e le manifestazioni, anche nel 1972 , erano istituzionali e pacifiche: Dalla tipografia deduco che questa fosse stata organizzata a livello provinciale; più tardi avremmo avuto la sede in piazza Garibaldi a Bondeno di fianco alla tipografia Meletti e sarei andato io con le trombe montate sul tetto … Continua a legge […]
    • Fabio Concato
      Su wikipedia trovate le informazioni su questo cantautore; le immagini sono quelle dei due dischi della mia collezione: in particolare il bollino del primo è quello della Dimar di Rimini, nel cui negozio lo acquistai; quello del secondo era il contrassegno dei dischi che avevo messo in radio (Radio Alto Ferrarese cfr) a disposizione dei … Continua a leggere […]
    • Araba Fenice
      Venerdì 24 giugno dalle ore 21.00 alle 23.00 Ore 21: performance site specific di Elisa Mucchi Dalle 21.30: serata con i dischi più amati da Michelangelo Antonioni, selezionati da dj France, e alcune letture dei documenti del regista (Archivio Michelangelo Antonioni), a cura di Gianantonio Martinoni e Marco Gulinelli. la storia della associazione la conoscet […]
    • una biblioteca scolastica
    • Nanni Svampa
      Infanzia Il padre di Nanni Svampa, Napoleone detto Nino (1905–1973), era originario di Cannobio (VB), e lavorava a Milano come ragioniere presso l’impresa di costruzioni del suocero[2]. Nanni Svampa nacque nel 1938 a Porta Venezia (per la precisione in via Ponchielli 5[3]), uno degli antichi ingressi della Milano medievale ancora esistenti. Era zona popolare […]
    • ENDAS
      Nella prima repubblica i principali partiti erano collegati ad un ente per il tempo libero, io come repubblicano ero affiliato all’Endas e organizzavo diversi tipi di attività: la principale era il cineforum (i soci godevano di uno sconto sull’ingresso al cinema locale); ma anche corsi di informatica, conferenze In particolare vorrei ricordare che quando anc […]
    • Prima di Internet
      Fino al 1995 ancora non esisteva, ma i giornali sì; l’idea mi nacque da un titolo “curioso” : strangolata con un portacenere. Mi venne allora l’idea di ritagliare i titoli dei giornali ,che allora leggevo, fotocopiarli e raccoglierli in una pubblicazione che distribuivo gratis a pochi amici Nacque così CRONACHE MARZIANE di cui accludo qui … Continua a legger […]
    • Necrologio
      probabilmente a Venezia nei pressi della stazione; era mio zio (aveva sposato la sorella di mia madre) Ad Avellino era presidente della Coldiretti e in tale veste aveva conosciuto De Mita nal periodo di massimo fulgore per entrambi (in proposito vedi la scheda di Wikipedia): Luigi Ciriaco De Mita (Nusco, 2 febbraio 1928 – Avellino, … Continua a leggere Necro […]
sixties
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • sixties
    • Segui assieme ad altri 34 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • sixties
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra